--- Ti potrebbero interessare anche...
- Dal 16 al 22 maggio si celebra la Settimana internazionale del pannolino lavabile>>
- “Universo ecologico”: una mamma al servizio dell’ecologia>>
- Filippa Lagerbäck, mamma ecologica, si racconta>>
dove compro i pannolini lavabili? come scelgo le misure giuste? come si usano? come si lavano? in quali asili nido vengono usati? quali comuni incentivano le famiglie ai pannolini ecologici?
Anche Mamme nella rete vuole essere un mezzo per divulgare questa pratica che si oppone al consumismo e allo spreco degli usa e getta ma non solo: oltre a un consistente risparmio monetario, infatti, anche la salute del bambino e quella del pianeta ne trarranno profitto.
Abbiamo scoperto, attraverso piccoli sondaggi su Facebook e nel forum di Mamme nella rete, che sono già tante le mamme che hanno scelto i pannolini ecologici, non senza qualche difficoltà iniziale, ma con grandi soddisfazioni: Mamma Sve per esempio ha dedicato dei post interessanti all'eco-alternativa per culetti da mordere, sperando che altre mamme possano capire "che non è necessario essere supermamme o casalinghe perfette per poterli utilizzare, perché bastano piccoli gesti che impegnano pochi minuti per fare del bene all’ambiente, risparmiare e cominciare a vedere il mondo sotto un’altra luce. L’utilizzo dei lavabili è davvero fattibile!"
Mamma Lauràpoli, ecomamma napoletana, illustra invece i reali vantaggi dell'eliminare una tonnellata di rifiuti per ogni bambino che nasce, semplicemente scegliendo gli stessi mezzi che usavano le nostre nonne. Il pannolino usa e getta contiene sostanze che sono tossiche sia per il bambino che per animali e piante. Il degrado di un pannolino avviene in 500 anni, e le materie di cui è fatto contaminano i mari, la terra, l'aria (la TBT - tributilina - è una sostanza altamente tossica e biocida che stabilizza la parte plastificata del pannolino e ne evita il deterioramento; altre sostanze in quantità varie sono i silicati, gli acrilati C, sodium polyacrilate, diossina, xylene, ethylbenzene, styrene, isopropylene e cloro).
Per salvaguardare la salute del pianeta e diventare una eco-mamma a tutti gli effetti, il punto di partenza è proprio l'eliminazione dell'usa e getta, per quanto questo comporti, almeno in apparenza, tanta buona volontà e consapevolezza.
Mamma Chiara non manca di sottolineare, oltre agli altri numerosi vantaggi ecologici, l'aspetto fashion della scelta del lavabile: la sua bimba sfoggia infatti pannolini coloratissimi, poiché in commercio ne esistono oramai di diversi modelli e forme (non come cinquant'anni fa, quando erano soltanto rettangoli di stoffa grigiastra), per rispondere alle esigenze (e anche a un po' di vanità) di mamma e bambino. ;-)
follia
pratico
igienico
ecologico
50%
30%
Anche nel nostro forum alcune Mamme nella rete hanno detto la loro: ora tocca a voi
Ti potrebbero interessare anche...