Ti potrebbero interessare anche...
- Il massaggio per calmare le coliche del neonato>>
- La stitichezza dei bambini: come risolverla>>
- Perchè il bambino fa la pipì a letto?>>
Le cause che possono essere all’origine della stitichezza dei bambini sono:
- squilibri nell’alimentazione, soprattutto se la dieta è carente di fibre e liquidi;
- stile di vita sedentario: sport, movimento e attività ludiche favoriscono la peristalsi
- malattia: febbre, vomito e inappetenza
- ragadi anali che provocano dolore durante la defecazione e quindi inducono il piccolo a trattenersi per non sentire dolore
- l'introduzione al vasino
- migliorare la dieta riducendo zuccheri e grassi e aumentando fibre e liquidi: tanta acqua, frutta, pane integrale e verdure
- ridurre le ore davanti alla tv proponendo al bambino attività ludiche da fare anche insieme. La sedentarietà non è solo nociva per l'intestino, ma anche per la salute mentale e fisica del bimbo, che stando all'aria aperta e giocando con altri bambini svilupperà le relazioni sociali, la mobilità e la psicomotricità
- attenersi alle indicazioni del medico
- in farmacia esistono prodotti da spalmare nella zona anale che guariscono le ragadi o rendono la pelle più morbida. In questo modo il bambino non si tratterrà per paura del dolore
- il bambino può sentirsi stressato dall'introduzione al vasino, accompagnata magari da atteggiamenti aggressivi da parte di genitori. Rispettare i suoi tempi ed evitare di stimolarlo continuamente ad andare in bagno può aiutare il bambino a essere meno stressato