Ti potrebbero interessare anche...
- I marker per determinare le anomalia cromosomiche>>
- Il favismo: una malattia rara>>
- Un passo avanti contro la sindrome di Down>>
In alcuni casi i bambini superano indenni il periodo in cui si verifica la Sindrome di West, questi sono i cosiddetti casi idiopatici (Sindrome di West primaria), senza alcuna causa nota, metabolica o organica sottostante.
La Sindrome di West secondaria si sviluppa a causa di malformazioni cerebrali, sclerosi tuberosa o Sindrome di Down. I bambini affetti dalle forme secondarie solitamente hanno delle prospettive meno buone, e a volte grazie a interventi chirurgici vivono una vita normale.
I sintomi della Sindrome di West:
- il "Tic di Salaam" che è una flessione improvvisa del capo in avanti
- braccia alzate verso l'alto in modo confuso
- movimenti piccoli ma in serie (cluster) che avvengono nei momenti di passaggio dal sonno alla veglia
- ritardi psicomotori del bambino
Come si diagnostica la sindrome di West
- Con l'elettroencefalogramma che presenterà una caratteristica disorganizzazione globale dell’attività di fondo, chiamata ipsarritmia
- con un Video-EEG
- risonanza Magnetica
- analisi del sangue per verificare la presenza di malattia metaboliche
Ti potrebbero interessare anche...