La parte di cordone che resta “attaccata” al piccolo viene detta moncone ombelicale. In genere "cade", ovvero si stacca autonomamente, dopo essersi seccato, entro una quindicina di giorni. Le mamme devono contribuire a questo processo, detto di mummificazione, attraverso la quotidiana medicazione del moncone. La medicazione va ripetuta ad ogni cambio di pannolino.
Ti potrebbero interessare anche...
Ecco le istruzioni:
- con un batuffolo di cotone idrofilo (o una garza sterile) imbevuto di alcool, pulire la base del cordone;
- con un'altra garza sterile imbevuta avvolgere il moncone completamente 3) Ricoprire la medicazione con una retina elastica tubolare per fissarla e far evaporare l’alcool.
Non c’è da preoccuparsi per il bambino.
il piccolo non sente dolore.
piccole perdite di sangue
Sulla ferita si possono mettere delle polveri cicatrizzanti, ma in genere si cicatrizza naturalmente in una decina di giorni. Per precauzione è meglio non fare il bagnetto al neonato fino alla completa guarigione della ferita.
A volte il moncone può cadere più tardi per diverse ragioni, ad esempio le caratteristiche dello specifico cordone (come la lunghezza) o quanto il bambino è prematuro, o se il cordone è infetto. Ovviamente è sempre bene consultare un medico per ogni dubbio o caso particolare e per far asportare il moncone in caso questo non cada naturalmente entro il primo mese. ----
Ti potrebbero interessare anche...