---
Ti potrebbero interessare anche...
- Scuola maestra di vita>>
- Cosa serve a un bambino il primo giorno di scuola>>
- Educarsi a educare: il decalogo di Natural Learning>>
vecchie tradizioni
Infatti molte famiglie basano la loro dieta su piatti pronti, spesso senza sapere cosa contengano, introducendo nell'organismo sostanze che a lungo andare possono causare problemi di salute, soprattutto nei bambini. Per l'infanzia in particolare, la giusta alimentazione è fondamentale per un corretto sviluppo. Una quantità eccessiva di grassi, zuccheri raffinati ed edulcoranti artificiali, può portare a obesità e diabete, causare problemi gastrointestinali, rendere il bambino pigro e poco concentrato. Si stima infatti che nell'Unione Europea i bambini obesi siano 22 milioni.
Imparare a leggere le etichette, mangiare tanta frutta e verdura di stagione, cucinare in casa i pasti di tutti i giorni, preferire pane e marmellata o frutta ai cibi confezionati, sono buone abitudini per contrastare l'obesità e migliorare la salute e favorisce un ritorno alle tradizioni, al gusto, alla cultura del cibo.
Regione Lombardia
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
Ministero della Salute
Ministero dell'Istruzione
biologica
kilometro zero
di stagione
Il progetto coinvolge già numerose regioni d'Italia, e vuole favorire nelle scuole primarie un ritorno alla cultura del cibo e della salute, una consapevolezza in parte perduta.
La scuola dei vostri figli ha già dato il via a questa iniziativa? Il servizio è efficiente? La frutta è intera o a pezzi?
Leggi gli altri post della categoria Scuola
Ti potrebbero interessare anche...
- Scuola maestra di vita>>
- Cosa serve a un bambino il primo giorno di scuola>>
- Educarsi a educare: il decalogo di Natural Learning>>