Home Storie Il bimbo cresce

La caduta dei denti da latte senza la fatina

di mammenellarete - 10.10.2011 - Scrivici

caduta-denti-da-latte-400.180x120
I cambiamenti nella bocca di un bambino tra i 6 ed i 12 anni sono moltissimi  e spesso controllati minuziosamente dai genitori. La fase della permuta dei denti decidui, ovvero la sostituzione dei denti da latte con i denti permanenti è cruciale per la crescita del bambino. Esistono delle tempistiche piuttosto standard che i genitori possono annotare come punto di riferimento, al fine di vivere questo periodo senza  eccessiva preoccupazione e senza chiedere aiuto alla fatina dei denti da latte! Ascoltiamo i suggerimenti degli esperti  Asio.

Tutti i denti da latte hanno un corrispondente dente permanente, eccezion fatta per i molari, che erompono verso il dodicesimo anno d'età.

Ti potrebbero interessare anche...

Normalmente un dente permanente cresce spingendo contro le radici del dente da latte che lentamente si consumano. Consumandosi, lasciano spazio al dente permanente che cresce risalendo attraverso l'osso della mandibola. Il dente da latte, nel frattempo, rimane attaccato solo grazie alla gengiva finché perde la sua stabilità e cade lasciando al dente permanente lo spazio necessario per terminare la sua crescita.

Non esiste un'età definita per la caduta di ciascun dente. Indicativamente:

  • tra i 6 ed i 7 anni cadono gli incisivi centrali e laterali superiori ed inferiori;
  • tra i 9 ed i 10 anni è il turno di canini e premolari;
  • verso i 12 anni, infine, fanno la loro comparsa i molari superiori ed inferiori.

gengiva fibrosa

agenesie

È importante ricordare che i denti da latte svolgono una funzione fondamentale per il corretto sviluppo e per la conformazione della bocca del bambino, essendo proprio loro i primi ad erompere. Pertanto non devono essere estratti anzitempo, né prima che inizino ad oscillare, né perché presentano problemi, come ad esempio una carie. In passato era una prassi eliminare una carie importante con l'estrazione del dente da latte. Ciò portava scompensi nella crescita dei denti permanenti, che potevano erompere fuori posto o andando a coprire lo spazio riservato ad altri denti permanenti.

Se si vuole conoscere lo stato di crescita della dentizione permanente del bambino, o si nutrono dei dubbi in merito alla conformazione della sua bocca, suggeriamo di consultare uno specialista in ortodonzia che valuterà se sottoporre il bambino ad una radiografia.

In questo modo si potrà vedere lo stato di crescita delle gemme dentarie, e quindi avere maggiori informazioni.

Foto - Flickr

Ti potrebbero interessare anche...

TI POTREBBE INTERESSARE