Ti potrebbero interessare anche...
- Tintarella in gravidanza>>
- Cloasma gravidico o maschera della gravidanza>>
- Come cambia la donna in gravidanza>>
L'acqua è la bevanda fondamentale, serve per favorire il mantenimento del giusto equilibrio di liquidi e, nel caso dei bambini, è indispensabile per il corretto equilibrio metabolico e per il suo sviluppo fisico nelle fasi di crescita.
Ecco alcune regole da seguire secondo il Prof. Giovannini, docente di Pediatria dell’Università degli Studi di Milano, fondatore e Presidente della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica:
- Assecondare sempre il senso di sete
- Bere frequentemente e in piccole quantità. Lentamente e facendo attenzione che l’acqua non sia fredda
- L’equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua e non altre bevande zuccherate o con caffeina
- Nel caso dei bambini durante e dopo il gioco e l’attività sportiva è necessario farlo bere spesso per reintegrare prontamente e tempestivamente le perdite dovute alla sudorazione, ricorrendo prevalentemente all’acqua
- Se il bambino ha una malattia che provoca una maggiore perdita di acqua (ad esempio gli stati febbrili o ripetuti episodi di dissenteria), l’acqua perduta deve essere reintegrata adeguatamente e tempestivamente.
Una cosa da evitare assolutamente è ridurre la quantità di acqua per sudare meno
E tu, come ti idrati? Lascia un commento...
Ti potrebbero interessare anche...
- Tintarella in gravidanza>>
- Cloasma gravidico o maschera della gravidanza>>
- Come cambia la donna in gravidanza>>