Così recita l'art. 591 del Codice Penale. Abbandonare un minore è un reato contro la vita e l'incolumità individuale, ed è come l'omissione di soccorso, un delitto di omessa solidarietà. Gli obblighi solidaristici imposti dal sistema penale prima, e dalla costituzione poi, riguardano quel minimo di solidarietà richiesta ai soggetti che, all'interno di una qualsiasi società civile organizzata, viene imposta ai consociati. Tale norma impone il divieto di abbandono di determinati soggetti che versano in particolari condizioni, da parte di chi è gravato dall'obbligo di garanzia verso gli stessi.
A Teramo una bimba di 22 mesi è stata dimenticata, chiusa in auto sotto il sole, dal padre che si recava al lavoro. La piccola, dopo cinque ore passate in auto (dove la temperatura può raggiungere i 50°), era cianotica, disidratata e in preda alle convulsioni. Nonostante l'immediato intervento dell'ambulanza e il trascorrere di alcuni giorni in apparenza fuori pericolo, la bambina purtroppo non ce l'ha fatta. I genitori, distrutti dal dolore, hanno autorizzato l'espianto dei suoi organi che potranno salvare la vita ad almeno un altro bambino. L'angoscia e il dolore sono sicuramente incolmabili, ma l'arrivo di un nuovo bebé (la mamma della piccolina è incinta di otto mesi) porterà sicuramente tanta gioia e sicuramente una briciola di consolazione.
Per un genitore che, per quanto amorevole, attento e legato alla sua prole, si permetta una distrazione del genere, scatta immediata l'accusa per abbandono di minore, se non la reclusione. Se l'abbandono sfocia in un decesso, c'è anche il rischio dell'accusa di omicidio colposo.
Purtroppo gli incidenti di questo tipo sono sempre molto frequenti, in particolare con le stagioni calde sono aggravate dal rischio di disidratazione o di soffocamento. Abbiamo letto anche di episodi riguardanti ragazzi disabili, anziani e animali domestici a cui spesso è successo di essere dimenticati o lasciati per qualche tempo in auto sotto il sole.
Per molti di loro la salvezza è rappresentata dalla prontezza degli interventi di salvataggio, e non certo dall'incuria di chi ne è responsabile. Nel caso dei minori e di chi non è autonomo, la denuncia è molto grave, mentre nel caso di animali, la multa è di circa 1200 euro.
C'è differenza secondo voi tra chi si distrae, preso dai suoi impegni di lavoro e le preoccupazioni, dimenticando il figlio in macchina per un semplice errore, e chi invece lo lascia deliberatamente in macchina pensando di compiere in poco tempo le sue commissioni, rischiando sia di ledere alla sua salute, sia di essere denunciato per abbandono di minore?
Foto: Flickr