Ti potrebbero interessare anche...
- Cosa mettere nella valigia per le vacanze dei più piccoli>>
- Compiti per le vacanze no grazie!>>
- Il raffreddore e l'estate come proteggere i più piccoli>>
Iniziamo dalle vaccinazioni: prima della partenza è fondamentale verificare che il bambino abbia eseguito tutte le vaccinazioni obbligatorie e consigliate in Italia in base all'età e se il soggiorno dovesse protrarsi per un lungo periodo, è necessario provvedere a praticare quelle in scadenza. Talvolta bisogna introdurre variazioni al calendario vaccinale, in modo da antici¬pare la protezione prima della partenza. In alcuni Paesi è richiesto per l'ingresso il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla indipendentemente dal Paese di origine; per i pellegrini diretti a La Mecca è obbligatoria la vaccinazione antimeningococcica.
Inoltre è necessario prendere in considerazione alcune malattie come il colera, la febbre gialla, l'epatite A, la malattia meningococcica, la febbre tifoide, la rabbia, l'encefalite giapponese e l'encefalite da morso di zecca, per le quali esiste una vaccinazione specifica. L'opportunità di eseguire tali vaccinazioni va valutata in base alla desti¬nazione, tenendo presenti fattori quali l'età del bambino, la stagione, la durata e la tipologia del viaggio. Nel vademecum troverete un elenco delle principali vaccinazioni che possono essere raccomandate.
I rischi: prima di intraprendere un viaggio è necessario essere consapevoli circa i rischi e le patologie più comune che possono essere contratte nel luogo dove stiamo per recarci. Inoltre è opportuno non tralasciare nemmeno quelli associati ad eventi più comuni come una prolungata esposizione al sole o alle punture di insetto. Anche in questo caso ci viene incontro il vademecum che spiega, ad uno ad uno, i rischi più comuni e non solo.
un bambino in vacanza
- bende, cerotti, cotone, siringhe, termometro;
- soluzioni disinfettanti;
- analgesici e antipiretici;
- pomate cortisoniche contro punture di insetti;
- anticinetosici contro mal d'auto, d'aereo, di mare;
- antibiotici ad ampio spettro;
- soluzioni reidratanti orali;
- fermenti lattici;
- prodotti antizanzare;
- antimalarici (se indicata la profilassi);
- creme solari;
- farmaci utilizzati abitualmente, in quantità sufficiente per tutta la durata del viaggio ed eventualmente un 10% di prodotti in più per far fronte ad eventuali imprevisti (scioperi, cancellazione dei voli per imprevisti atmosferici, ecc.)....io aggiungerei una macchina fotografica usa e getta e un quadernino per appuntare i momenti più belli (anche per i più piccoli...sanno interpretare perfettamente i loro scarabocchi)!
di Valentina Corvino per Help Consumatori, collaboratori di Mamme nella Rete.
Ti potrebbero interessare anche...
- Cosa mettere nella valigia per le vacanze dei più piccoli>>
- Compiti per le vacanze no grazie!>>
- Il raffreddore e l'estate come proteggere i più piccoli>>