Organizzare una vacanza in famiglia con un budget di massimo 1000 euro? Si può. Nel video Fabio e Giulia di Bimbiconlavaligia.com offrono un po' di consigli su come risparmiare quando si viaggia in famiglia (quest'ultima, precisano, formata da due adulti e due bambini, magari anche piccoli).
In particolare, ci sono alcune accortezze che possono permettere di viaggiare e di contenere il budget al di sotto dei mille euro. Ecco quali sono:
- Prenotare in anticipo. Online, infatti, si trovano tantissimi codici sconto che si possono usare per prenotare la vacanza. Inoltre le strutture, se prenotate un bel po' di tempo prima, vi possono fornire una grossa agevolazione. Le migliori offerte si trovano sempre in anticipo, perciò prenotate 6/7 mesi prima (ma anche un anno prima se ne avete la possibilità):
- Destagionalizzare. Invece di partire il 15 agosto per la vacanza di Ferragosto, magari provate a partire a giugno o a settembre per le ferie estive. Lo stesso vale per le vacanze invernali. I prezzi migliori si hanno nei mesi che non sono di massimo afflusso. Partire in periodi che non sono di alta stagione permette di risparmiare.
- Usare l'auto per spostarsi. L'aereo è comodo se dobbiamo andare lontano o dall'altra parte del mondo, ma se occorre raggiungere mete non troppo lontane, sappiate che la macchina consente di risparmiare notevolmente. Conviene soprattutto se viaggiate in famiglia con 2 o 3 bambini.
- Sceglie mete che non sono "top". È meglio optare per mete che sono meno gettonate di altre: è preferibile, per esempio, alloggiare in paesi vicini alle destinazioni "top".
- Trovare mete alternative. Scegliere mete differenti di anno in anno potrebbe essere utile per contenere i costi. Su Internet ci sono tante località meno conosciute, ma altrettanto belle.
Abbiamo prenotato i viaggi. Ma, una volta arrivati a destinazione, dove dormire?
- All inclusive o appartamento. Con l'early booking è possibile trovare un'offerta all inclusive a ottimo prezzo. Ma se decidete di partire dall'oggi al domani la soluzione potrebbe essere un appartamento, considerando preventivamente le spese aggiuntive.
- Non trascurare ostelli e campeggi. Ottimi alloggi potrebbero essere anche l'ostello o il campeggio. Nei campeggi, infatti, ci sono le case mobili e nei periodi di bassa stagione vengono fatte ottime offerte. Un consiglio: quando prendete in affitto la casa mobile, pagate non a persona, ma affittate la casetta intera per l'intera notte. In essa si può stare, ad esempio, in 4, 5, 6 o addirittura in 7 persone. C'è posto per i nonni o per gli amici dei bambini!
- Usufruire dei servizi come il self-service, ecc.: a qualcosa si può rinunciare per restare nel budget prefissato.
IL VIDEO DI "BAMBINI CON LA VALIGIA":