Segue >>>
---
Ti potrebbero interessare anche...
- Le malattie infettive dei bambini>>
- Omeopatia e vaccinazioni>>
- Le vaccinazioni obbligatorie per i bambini>>
vaccino trivalente
MRP
rosolia
Il vaccino trivalente viene somministrato per via sottocutanea e intramuscolare nella parte esterna del braccio. E' raccomandato, ma è facoltativo, dopo il dodicesimo mese di vita e la rivaccinazione va eseguita dopo almeno un anno dalla precedente. Può accadere che alcuni soggetti abbiamo superato la malattia naturale (siano stati infettati senza sintomi, dunque senza accorgersene) e comunque si sottopongano al vaccino. In questo caso il soggetto sopporta tranquillamente il vaccino e non si espone ad alcun effetto collaterale, ma rafforza la protezione immunitaria.
Il vaccino trivalente potrebbe causare una diminuzione delle piastrine (trombocitopenia) nei due mesi successivi alla vaccinazione stessa.
Questa complicanza però ha una frequenza più elevata durante l’infezione naturale di morbillo e rosolia.
Perché vaccinarsi contro queste malattie apparentemente innocue?
- Le complicanze del morbillo sono le infezioni dell’orecchio medio (otite), la polmonite (tra il 5 e 6% dei bambini), la laringite e la diarrea. Una delle più rilevanti e preoccupanti è quella dell’encefalite, ossia un’infezione al cervello che colpisce un bambino su 100 e nel caso in cui il bambino sopravvivesse, avrebbe un danno cerebrale permanente o un ritardo mentale;
- La rosolia, come il morbillo, non è una malattia grave, ma la rosolia contratta in gravidanza potrebbe causare danni al feto.
- La parotite, conosciuta come “orecchioni” non determina generalmente complicanze; tuttavia se viene contratta da maschi, dopo la pubertà, può comportare problemi di fertilità se interessa i testicoli.
Il tuo bambino ha fatto le vaccinazioni? Discutine con le altre mamme sul nostro forum!
Ti potrebbero interessare anche...
- Le malattie infettive dei bambini>>
- Omeopatia e vaccinazioni>>
- Le vaccinazioni obbligatorie per i bambini>>