Ti potrebbero interessare anche...
- Le visite oculistiche del bambino>>
- I rimedi per l'otite dei bambini>>
- Come misurare la febbre ai bambini>>
Igiene del naso
Per pulire il nasino del bebè, attività che va svolta ogni giorno, imbevete piccole garze di cotone sterilizzato di soluzione fisiologica, per bagnare le narici e ammorbidire i residui. Ponete il bebè su un fianco e lasciate scendere due gocce di soluzione in una narice, poi ripetete l'operazione dell'altro lato. Il bimbo reagirà starnutendo, e questo permetterà una pulizia e una buona respirazione. Anche della semplice acqua è efficace. Procedere sempre con molta delicatezza ed evitare di usare i bastoncini di cotone per non ledere le mucose.
Igiene degli occhi Con garze sterili e imbevute di soluzione fisiologica o acqua bollita e intiepidita, detergere delicatamente gli occhi dall'interno verso l'esterno, così come per tutto il viso. La pelle dei neonati è molto sensibile, perciò è bene scegliere materiali morbidissimi. L'operazione si può svolgere anche con camomilla diluita, che ha proprietà rinfrescanti, emollienti e antisettiche.
Igiene delle orecchie Vietati i bastoncini di cotone, a meno che non siano indicati appositamente per la pulizia delle orecchie del neonato, poiché invece che estrarre il cerume, lo spingono più verso l'interno, arrecando più danno che beneficio al condotto uditivo.
I bastoncini sono più indicati per pulire il padiglione, una volta imbevuti in acqua tiepida o soluzione fisiologica, mentre per l'interno esistono spray o gocce speciali. In un bambino sano, il cerume viene espulso spontaneamente, e può essere asportato con batuffoli di cotone o garzine sterili.
Ti potrebbero interessare anche...