Ti potrebbero interessare anche...
- Il raffreddore del bambino>>
- Igiene di orecchie, naso e occhi del neonato>>
- Come lavare e sterilizzare gli oggetti del bambino>>
adenoidi
A differenza di quanto si pensi, il cerume non è causa di otite, poiché permette la lubrificazione dell'orecchio e, grazie al suo PH acido, è antibatterico e antimicotico. Il muco, invece, prodotto da un'infiammazione generale alle vie respiratorie, può arrivare alle orecchie, determinandone così la contaminazione.
La diagnosi di otite si formula attraverso l'osservazione delle orecchie del piccolo tramite l'otoscopio e attraverso un esame audiometrico per capire se l'udito è in buone condizioni. Una volta definito che l'otite è presente, si può agire con diverse terapie nei bambini che abbiano già compiuto i due anni di età:
- antibiotici, sempre sotto controllo medico;
- mucolitici ed antiinfiammatori tramite aerosol;
- gocce auricolari.
L'otite acuta è causata da virus e batteri che raggiungono l'orecchio medio dall'esterno (attraverso rotture o lacerazioni del timpano: per questo è molto importante non usare bastoncini di cotone che premono il cerume verso l'interno, causando in casi estremi la rottura del timpano), dal sangue (nel decorso di malattie generali come il morbillo) o dalle fosse nasali (attraverso la tromba di Eustachio).
Quando, nel bambino, l'infezione si propaga dalle fosse nasali è spesso causa di disturbi alle adenoidi che andrebbero investigati con l'aiuto del pediatra. La malattia acuta causa violenti dolori all'orecchio e febbre.
Dopo qualche giorno dai primi sintomi può comparire otorrea (fuoriuscita di pus dall'orecchio).
L'otite media acuta si tratta con antibiotici, cortisonici e, esclusivamente in caso di assenza di pus, semplicemente con con gocce ad azione antidolorifica, antibiotica ed antiinfiammatoria.
In generale, i mezzi per prevenire l'otite sono: curare l'igiene del bambino, evitare di esporlo a sbalzi di temperature, utilizzare sempre un cappellino che protegga capo e orecchie, evitare tassativamente l'esposizione al fumo passivo.
Hai dei consigli da dare alle altre mamme? Parliamone sul forum!
--- Ti potrebbero interessare anche...
- Il raffreddore del bambino>>
- Igiene di orecchie, naso e occhi del neonato>>
- Come lavare e sterilizzare gli oggetti del bambino>>