Ti potrebbero interessare anche...
- Come proteggere i bambini dalle zanzare>>
- Bambini, sole e spiaggia, come proteggerli?>>
- Le cura della pelle del neonato in estate >>
- I repellenti chimici
repellenti
chimici e naturali
Il DEET (in concentrazioni superiori al 10%) è sempre stato sconsigliato sui bambini al di sotto dei 12 anni.
Esiste, inoltre, uno studio di Vincent Corbel dell’Institut de Recherche pour le Developpement di Montpellier e Bruno Lapied dell’Università di Angers, i cui si evidenziano gli effetti negativi dei repellenti chimici sul sistema nervoso.
Al posto del DEET, per stare più tranquilli, potrete usare prodotti a base di Icaridina la quale ha protezione sovrapponibile al DEET con efficacia di 4-8 ore .
I repellenti chimici possono essere usati nei bambini che hanno più di 2 anni.
- I repellenti naturali
repellenti naturali
Nel caso dei più piccoli è preferibile usare repellenti sotto forma di salvietta, crema o gel o cerottini, per facilitarne l'applicazione.
Nei casi di bambini con età inferiore a 2 anni si sconsiglia di usare prodotti chimici e di affidarsi alla zanzariera, obbligatoria su passeggini e carrozzine fino a 12 mesi. Vengono fornite "di serie" o si possono acquistare a parte in formati universali.
Per prevenire l'attacco delle zanzare, non dimenticate di vestire i bimbi con pantaloni lunghi e magliette con le mezze maniche, con colori che non attirano gli insetti, e se amate piante e fiori ricordate che gerani e citronella, col supporto dell'immancabile zanzariera alle finestre, contribuiranno a tenere lontane le zanzare dalle vostre case.
Ti potrebbero interessare anche...