Home Storie Il bimbo cresce

I pannolini ecologici

di mammenellarete - 26.01.2022 - Scrivici

i-pannolini-ecologici
Fonte: shutterstock
I pannolini ecologici: migliori pannolini ecologici usa e getta, economici e compostabili. Quali scegliere e dove trovarli

I pannolini ecologici

Ogni giorno in Italia vengono consumati 6 milioni di pannolini e un bimbo in tre anni ne usa circa 4.500, cifra pari a 20 alberi di grandi dimensioni. Produrre pannolini, infatti, inquina pesantemente perché servono plastica, polpa di legno, procedimenti chimici per assicurare il massimo grado di assorbimento. I pannolini usa e getta necessitano di ben 500 anni per decomporsi e da soli costituiscono il 10% di tutti i rifiuti urbani. I pannolini ecologici, compostabili o lavabili, sono un'ottima alternativa e sono alleati sia del portafoglio che dell'ambiente.

In questo articolo

Cosa sono i pannolini ecologici

Ma che cosa significa "pannolino ecologico"?

Esistono in commercio pannolini fabbricati con materiale biodegradabile e termoplastico a base di amido di mais. Questi pannolini sono realizzati con materiali naturali che, quindi, oltre a non danneggiare l'ambiente, riducono l'insorgenza di irritazioni causate dal contatto con la plastica.

I pannolini lavabili

Esistono poi mutandine lavabili, simili ai normali pannolini "usa e getta" ma riutilizzabili dopo averli appunto lavati in lavatrice. Sono costituiti da una parte esterna, generalmente in canapa o bambù, quindi delicata sulla pelle del bambino, e degli speciali filtri (simili agli assorbenti femminili) per la cacca, che si chiamano "pul", che si staccano e poi si buttano direttamente in pattumeria.

La maggior parte dei pannolini lavabili sono a taglia unica e hanno dei pratici bottoncini che permettono di seguire il bambino nella sua crescita senza necessità di comprarne altri

Perché scegliere i pannolini ecologici

Tutela dell'ambiente ma anche tutela del proprio portafoglio. Infatti a prima vista questi pannolini sembrano costare molto ma il risparmio finale è superiore al 50% rispetto all'acquisto dei normali pannolini. Basta pensare che ogni confezione di pannolini "usa e getta" costa circa 10 euro e ne contiene 30/35. Considerando di usare almeno un pacco alla settimana, significa in tre anni una spesa di circa 1.600 euro.

Inoltre, se si scelgono i pannolini lavabili, dobbiamo ricordare che questi garantiscono una migliore traspirazione, così diminuiscono gli arrossamenti e le dermatiti da pannolino, e le mamme che li hanno usati assicurano che lo spannolinamento avviene prima.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE