crea problemi fastidiosi ai denti, che prima o poi va tolto, che potrebbe risultare meno igienico.
Dito o ciuccio? Chi vince?
Il ciuccio negli ultimi anni, ha assunto delle forme che meglio rispettano l'anatomia del palato, è sterilizzabile tranquillamente in acqua bollente e quando è arrivato il momento di toglierlo, si butta e via!
Laddove poi non ci sono particolari problemi strutturali, non lascia traccia del suo passaggio tolto in tempo debito.
Il tanto amato pollice, è capace di creare più danni, infatti, i bambini non solo lo succhiano, ma tendono a spingerlo sotto il palato esercitando una pressione non indifferente capace, se non più del ciuccio, di alterare l'arco palatino guidandone la crescita in modo errato
Per i bambini quello della suzione, che sia ciuccio o dito, è un elemento consolatorio, quindi ci ricorrono in genere quando si addormentano, e compensano il distacco dalla mamma, oppure nei momenti di stress
Per evitare che i danni si protraggano nel tempo, ad un certo punto anche l'abitudine al dito va tolta.
E mentre il ciuccio si cestina facilmente, passano momenti di tensione, ma il piccolo troverà un altro metodo per rilassarsi (spesso con un pupazzetto o altro) , il dito è parte del suo corpo
E mentre non si è mai visto un bambino alle superiori con il ciuccio, si è visto uno che si ciuccia il dito.
E anche nella futura correzione con apparecchio per i denti, il fatidico dito crea problemi persino alle apparecchiature e non solo alla riuscita del trattamento e al suo mantenimento nel tempo
Alla luce di tutto quanto direi che, per me, il ciuccio vince contro il dito! Voi che cosa ne pensate?
Ti potrebbe interessare di Lisa: togliere il ciuccio, che la missione abbia inizio!
Ti potrebbe interessare
- TOGLIERE IL CIUCCIO: i 10 consigli delle mamme
- Leggi le altre storie di Lisa Sorrentino
- Leggi le altre storie di mamme
- Dal forum: le vostre storie
forum