Home Storie Il bimbo cresce

I denti dei bambini: l’igiene fin da piccoli

di mammenellarete - 14.02.2009 - Scrivici

denti_big.180x120
Molte volte, soprattutto quando il bambino è neonato, si tende a tralasciare l'igiene dentale, in quanto si ha la certezza che i dentini siano solo da latte e, prima o poi, cadranno. Invece bisogna prestare attenzione già dalla comparsa del primo dentino anche se questo resterà per poco tempo nella boccuccia e ricordare che la dentizione comincia a formarsi già prima della nascita. Giunti i quattro mesi, iniziano a intravedersi i denti primari che possono facilmente essere soggetti a “carie da biberon”, se non viene praticata un'igiene accurata.

bambino

 

latt

 

A partire dal sesto mese di vita, i dentini cominciano a spuntare e sarebbe opportuno abituarsi a lavarli ogni giorno per evitare le carie da biberon; inoltre, in questo periodo della vita il bambino tende a succhiare il pollice che potrebbe essere veicolo di microbi, trasmissibili nella sua bocca.
Quindi sciacquare e igienizzare non fa mai male.
I denti da latte vanno curati in quanto un’igiene meticolosa favorisce lo sviluppo corretto delle arcate dentarie, di modo che si crei lo spazio necessario per quelli permanenti.
L’igiene comincia, quindi, da piccolissimi: rinfrescare la bocca con acqua e garza fino ai dodici mesi di vita, va molto bene. Quando i dentini cominciano a fare la loro comparsa, va bene munirsi di spazzolino son setole morbide e strofinare pian piano: è bene che certe azioni abituali vadano introdotte come atti da compiere ogni giorno.
La parola d’ordine per la prevenzione a cui far riferimento è: attenzione agli zuccheri (e ovviamente all’igiene).

 

Quindi:
- divieto assoluto di immersione del ciucciotto nel miele o nello zucchero;
- evitare di lasciare che i residui di cibo (o liquidi zuccherati) restino per lungo tempo nella bocca;
- attenzione anche a caramelle e cibi zuccherati (ma questo in età più avanzata).

 

I consigli utili?
Il tutto si lascia al buon senso dei genitori.

 

Il momento dell’igiene dentale deve essere divertente, di modo che il piccolo lo leghi a un aspetto allegro della giornata e non lo faccia forzatamente: i bambini sono molto spontanei e non amano tanto “gli ordini”!
Con il passare degli anni avverranno anche i controlli dal dentista che stabiliranno la giusta crescita della parte dentaria del bambino.

 

Attenzione!
Il dentifricio va usato quando il bambino comincia a diventare più grande, perché la sua non autosufficienza potrebbe portarlo a ingoiarlo e non sempre i dentifrici contengono sostanze atossiche.

 

Commentate il metodo utilizzato da questa mamma, nel video della nostra community!

 


Raccontate l'esperienza del vostro bambino sul nostro forum "Il mio Bambino"!

 

Foto: Flickr

 

TI POTREBBE INTERESSARE