Cosa può spaventare ed alimentare la paura del buio?
Può terrorizzare un minimo rumore, come quello abituale del frigo o lo scricchiolio degli armadi, o semplicemente, i passi del gatto o del cane che si hanno in casa. Tutti i rumori sono amplificati perché, al buio, il bambino nel letto è inerme, solo e non è distratto dal gioco o da altre persone.
Le storie dei fratelli più grandi e la tv:
Gli incubi e la paura del buio possono essere collegati a storie il bambino ha ascoltato prima di andare a dormire, ad esempio gli avvenimenti di cronaca raccontate al telegiornale o le storie che i fratelli più grandi raccontano.
I consigli:
- tenere una lucina accesa per rendere più visibile la realtà materiale circostante;
- chiedere sempre al bambino, con calma, che cosa ha sognato svegliandosi impaurito di soprassalto e magari con il respiro bloccato, per capire se questo è relativo a paure sue personali legate ad insicurezze, o semplicemente ad avvenimenti delle giornate passata.
- parlargli e rassicurarloche, anche se al buio, gli oggetti della stanza sono fermi e non possono fargli del male;
- spiegare il perché di determinati rumori: il bambino ha spesso paura perché non riesce a darsi una spiegazione;
- farlo alzare dal letto e bere insieme qualcosa di caldo.
Il tuo bambino ha paura del buio? Raccontalo sul nostro forum "Il mio bambino"!