Home Storie Il bimbo cresce

Coriandoline, un villaggio a misura di bambini e bambine

di mammenellarete - 31.01.2011 - Scrivici

coriandoline_ap.180x120
A Correggio c'è un villaggio speciale, pensato dai bambini per i bambini. Nei pressi di Correggio c'è un villaggio speciale, e questo villaggio si chiama Coriandoline. Il nome richiama immediatamente il gioco, i colori e l'allegria. Inaugurato nel 2008 dopo anni di lavori e di ricerca, Coriandoline è un quartiere sviluppato dalla cooperativa di abitanti Andria insieme ai bambini delle scuole materne di Correggio e di Rio Saliceto. Dove volgi lo sguardo incontri un'esplosione di colori: la mano di Emanuele Luzzati, scomparso nel 2007, risalta fra le splendide decorazioni dei muri esterni e delle strutture murarie. Fantasia e colori spiccano in ogni angolo: pareti blu e viola, rondini leggere che volano verso l'alto, aiuole verdi e ghirigori a richiamare la danza dei bambini e degli alberi nel vento. Grandi finestre a lasciar correre lo sguardo e la fantasia, case dalle strane forme, spazi allegri e verdi. Una specie di paradiso per i bimbi e le loro famiglie.

Per realizzare questo quartiere, Andria ha coinvolto attivamente 700 bambini di Correggio, chiedendo loro di raccontare le proprie fantasie e aspettative. Con il contributo delle maestre e le pedagogiste, di architetti, paesaggisti, ingegneri, artigiani, scrittori, musicisti, università e soprattutto dell'artista Emanuele Luzzati, Coriandoline ha preso forma ed è ora uno splendido spazio a misura di bambini e bambine: trasparente (così guardo fuori), sicuro, tranquillo (non trafficoso), giocoso, accogliente, decorato, intimo (per potermi ritirare), grande (che possa accogliere gli amici e le idee), a misura di bambina, magico (per stupirmi).

Se tu potessi progettare per i tuoi figli un villaggio come Coriandoline, come lo vorresti?

TI POTREBBE INTERESSARE