Home Storie Il bimbo cresce

Compiti e nanna per l'apprendimento

di mammenellarete - 02.12.2008 - Scrivici

Torna a casa da scuola, inizia a fare i compiti ma poi comincia a vacillare davanti al quaderno con la penna in mano. E domani ha l'interrogazione di storia e il tema va finito.

Eppure il pisolino pomeridiano, dopo una fase di studio, non è affatto da evitare, basta che non sia lunghissimo.

Lo hanno dimostrato alla City University di New York: dormire 12 minuti o riposare un'ora e mezza al massimo con gli occhi chiusi di pomeriggio sono dei coadiuvanti della memoria quasi miracolosi.

I microsonni di questo tipo infatti aiutano a fissare i concetti appresi nella memoria, nonchè la capacità di fare dei ragionamenti logici.

L'esperimento ha visto l'insegnamento a un gruppo di ragazzi di alcune parole cinesi, dopodichè metà gruppo si è dedicato alla "pennichella", l'altra metà no. Al risveglio, sottoposti a un test con parole cinesi che non avevano affrontato in precedenza, chi aveva riposato ha capito immediatamente il senso del quiz, intuendo la composizione in sillabe e l'origine semantica dei lemmi.

Da oggi, dopo ogni poesia studiata, 12 minuti di microsonno saranno la regola :)

mammenellarete

TI POTREBBE INTERESSARE