Ti potrebbero interessare anche...
- Come scegliere il materasso adatto al tuo bambino>>
- Storie per la pappa e per la nanna. Quando una favola aiuta bambini e genitori>>
- Il pisolino pomeridiano del bambino>>
A che età comincia la paura del buio? All’età di due anni, quando il bambino inizia a osservare la tv o frequenta l’asilo nido o la scuola dell’infanzia. È in questa fase che compare allora la paura dei mostri, che permane fino alla soglia dei cinque anni. Di notte, nella sua stanzetta, a causa del silenzio e del buio, il bambino si convince di sentire strani rumori che lo disturbano.
Combattere la paura del buio
Ecco qualche consiglio utile per aiutare il vostro bambino a vincere la paura del buio:
- se il bambino vi chiama dimostrategli accendendo la luce che nella sua bellissima stanzetta non ci sono terribili mostri
- quando si presenta un improvviso pianto, o un assalto di ansie, uno dei due genitori potrà passare qualche minuto nella stanzetta del bambino
- tranne casi eccezionali fate riposare il bambino nel lettino della sua stanza
- regalategli un pupazzetto per tenergli compagnia di notte
- il bambino dovrà dormire possibilmente sempre da solo
- lasciate sempre accesa una luce-guida sul suo comodino
- lasciate aperta la porta della sua stanza
La cosa più importante
Fino all’età di cinque anni il bambino usa due forme di pensiero che diventando grandi vengono messe da parte: il pensiero animistico (tutto è vivo e tutto si muove), e il pensiero magico (tutto può prendere forma e si può realizzare). Immaginate quindi quando è importante non minacciare o spaventare mai il piccolo durante la giornata.
Se non mangia tutta la pappa, se non ordina i suoi giochi, se non fa il bravo, non bisogna mai creare “falsi” esseri punitivi che possano intimorirlo.
Il bambino va educato e guidato ma mai con la paura.
Fonte: infanzia.it
E il tuo bambino ha paura del buio? Cosa fai per aiutarlo a superarla?
Ti potrebbero interessare anche...