Il fasciatoio classico, che troneggia nel regno del bambino appena nato, fa sicuramente un figurone agli occhi dei nonni e degli amici ed è parte integrante dell'immaginario legato alla nascita.
Ma è veramente necessario? Quale soluzione adottare per non acquistare un mobile inutile appena il bambino avrà smesso di usare il pannolino?
Ti potrebbero interessare anche...
- Il girello giusto per il bambino>>
- Come avere un figlio e sopravvivere ai rincari>>
- Come scegliere le prime scarpine>>
Il fasciatoio serve innanzitutto ad avere un ripiano igienico e comodo su cui cambiare il bambino e cassetti per avere tutto l'occorrente sottomano: i pannolini, il talco, la pomata per la dermatite da pannolino, i vestitini puliti del bebè.
Ebbene, risparmiare è possibile. Esistono in commercio materassini fasciatoio o piani imbottiti indipendenti (senza cassetti, simili a quelli che si utilizzano nei bagni in autogrill o in locali pubblici) che possono comodamente essere affrancati con bi-adesivo, o sopra un tappetino antiscivolo, sulla lavatrice o su un comò nel bagno. I piani imbottiti non costano più di 20 euro.
Se invece non si volesse rinunciare all'arredamento per l'infanzia, è possibile recuperare una cassettiera a poco prezzo (ad esempio, una cassettiera pax Ikea) e avvitarvi un piano imbottito. Un carrellino in plastica a scomparti, acquistato in un grande magazzino o al mercato, può essere trasformato in una comoda cassettiera con rotelle e risolvere così il problema dei vestitini e dell'occorrente.
Se si volessero acquistare dei mobili in vista della futura cameretta, è consigliabile orientarsi su cassettiere in plastica o legno con rotelle, che domani serviranno a riporre tutti i giocattoli del bambino.
Come avete scelto il fasciatoio e quali altri escamotage avete trovato per risparmiare sulla cameretta? Lasciate un commento a questo articolo e parliamone!
Se volessi vendere il fasciatoio costoso che non ti serve più, inserisci un annuncio.
Ti potrebbero interessare anche...