Come lavare e sterilizzare gli oggetti del bambino
La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Si tratta di fatto di un processo complesso che non sempre viene eseguito correttamente, nonostante le buone intenzioni e, addirittura, non sempre è necessario. Scopriamo come lavare e sterilizzare gli oggetti del bambino.
In questo articolo
Come sterilizzare biberon e tettarelle
Per una sterilizzazione ottimale sarà sufficiente:
- lavare accuratamente gli oggetti da sterilizzare: se si tratta di biberon e tettarelle assicurarsi di rimuovere prima ogni traccia di latte; è preferibile lavare il biberon subito dopo l'uso, per evitare che avanzi di latte rimangano aderenti alle pareti, rendendo poi difficile, una volta secchi, la loro rimozione;
- risciacquare più volte i prodotti per rimuovere del tutto i residui di detersivo;
- lavare e sfregare anche la tettarella di gomma;
- sterilizzare dunque gli oggetti, preferibilmente attraverso uno sterilizzatore a vapore che non lascia odori residui;
- asciugare accuratamente gli oggetti sterilizzati con un panno pulito;
- lavare bene le mani prima di toccare gli oggetti disinfettati.
Cosa succede se non sterilizzo i biberon
Se all'ospedale la sterilizzazione è resa necessaria dalla presenza di tante persone, i neonati non sempre possono stare con la propria madre ed essere accuditi unicamente da lei, ma devono a volte essere toccati da personale che si spostano da un paziente a un altro.
Per questo, una volta arrivati a casa, la pratica della sterilizzazione è spesso inutile.
L'intestino del bambino, dopo il primo mese di vita, è già pieno di germi, che che sono, nel loro insieme, utili, anzi indispensabili per una serie di funzioni, prima fra tutte, nel lattante, la formazione del sistema di difesa. È il latte materno il principale regolatore di una crescita batterica ottimale, e il solo pensare di intervenire attraverso regole più o meno rigide di sterilizzazione ambientale è spesso inutile e stressante per la mamma.
Per la pulizia degli oggetti che quotidianamente il bambino mette in bocca è importante scegliere un detergente delicato con cui lavarli in modo attento, è necessario, poi, asciugarli bene per evitare che l'acqua rimasta faccia proliferare i batteri.
Revisionato da Francesca Capriati