Ti potrebbero interessare anche...
- Insieme nelle scuole contro la violenza negli stadi>>
- Tutelare bambini e ragazzi in rete>>
- Safer internet day per una rete sicura contro la pedopornografia>>
Navigando in rete scopriamo che nelle scuole i bambini di origine straniera sono aumentati nell'ultimo anno con una crescita costante seppur più contenuta rispetto all'anno precedente, con un incremento di 37.454 unità rispetto ai 60/70mila del 2009. Di questi il 39,12% sono "seconde generazioni": ragazzi nati e cresciuti in Italia, ma di cittadinanza non italiana, un dato in netta crescita rispetto all'anno precedente, che vede protagonisti ovviamente i piccoli e i piccolissimi e coinvolge scuole materne ed elementari.
Un dato che si riflette sulla distribuzione scolastica e dà la misura di un futuro sempre più multiculturale e differenziato: il 35,8% degli studenti stranieri frequenta infatti le scuole elementari, a cui si aggiunge un 20,3% nelle materne, mentre il 22,3% si trova alle medie e il 21,6% alle superiori. Per quanto riguarda la scelta dei percorsi moltissimi (85,7%) optano per l'istruzione pubblica (ma non alle materne dove forse per problemi di servizio e sovraffollamento la maggior parte dei genitori sceglie le scuole private), e arrivati alle scuole secondarie di secondo grado (nel 2010/2011 sono 153.513) scelgono gli istituti in grado di abilitarli a una professione, in netta controtendenza rispetto ai coetanei italiani, con il 40,4%, i tecnici il 38%, i licei il 18,7% e gli artistici il 2,9%.
La popolazione giovane dell’Italia sarà dunque figlia dell’immigrazione, per cui educare i nostri figli alla diversità e alla condivisione diventa una sfida fondamentale per il futuro del nostro paese.
E tu, come insegni il rispetto dell'altro a tuo figlio?
Ti potrebbero interessare anche...
- Insieme nelle scuole contro la violenza negli stadi>>
- Tutelare bambini e ragazzi in rete>>
- Safer internet day per una rete sicura contro la pedopornografia>>