“Loano a misura di famiglia” – spiega l’Assessore Luca Lettieri – è un progetto che raccoglie tutte le iniziative che il Comune di Loano attua a sostegno della famiglia. In particolare insieme all’Associazione Non parto di testa abbiamo promosso azioni a tutela della maternità responsabile, fornendo supporto alle famiglie con figli in tenera età. Tra i tanti progetti avviati c’è anche quello denominato “Diventa una mamma ecologica”, che ha visto impegnata l’associazione in attività di informazione e sostegno sul parto naturale e sull’allattamento al seno, in proposte ludiche che incoraggiano il riciclo e l’uso di giocattoli creati con la fantasia e materiali semplici e naturali, in momenti di scambio di vestitini e accessori per bambini."
Ti potrebbero interessare anche...
- I pannolini lavabili
- I pannolini ecologici
- Un bambino allergico alle plastiche sintetiche ispira WIP, i pannolini ecologici
“La filosofia che guida tutti i progetti di “Non Parto di Testa” – spiega la presidente dell’Associazione Dott.ssa Lara Catanese – è facilitare e migliorare la vita della mamme e delle famiglie, nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica anticonsumistica. Esistono tre ragioni fondamentali dietro la scelta dei pannolini riutilizzabili: la tutela dell’ambiente, il risparmio economico e il maggior benessere del bambino. I pannolini usa e getta sono costituiti in gran parte di plastica ed inquinano pesantemente l’ambiente già dalla loro produzione. Al mondo si utilizzano ben 3.5 miliardi di galloni di olio, 82.000 tonnellate di plastica e 1.3 milioni di tonnellate di polpa di legno per produrre 18 miliardi di pannolini di plastica. Questi pannolini necessitano di circa 500 anni per decomporsi”.
Tu utilizzi i pannolini lavabili? Raccontaci la tua esperienza di mamma green!