Le spiagge vincitrici sono sono state premiate in quanto caratterizzate dalle seguenti qualità: sabbia (non scogli, ciottoli o sassi), ampio arenile e ombrelloni distanziati; mare pulito con acqua bassa vicina alla riva; strutture ricettive non lontane dalle spiagge; pineta o macchia mediterranea nelle vicinanze per trovare rifugio dalla calura estiva.
"Per andare in spiaggia - ricorda il pediatra - servono poche cose: la crema protettiva solare da applicare sempre ogni tre ore, un ombrellone e acqua fresca in abbondanza, perciò serve una borsa termica. Per i giochi bastano: secchiello, paletta e la palla, poi giocare con mamma e papà".
Ecco le località approvate dai pediatri per un'estate a misura di bambino:
- Bari Sardo (Ogliastra): accanto a un arenile di spiaggia finissima ci sono rocce di granito rosa. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista. - Bovalino (Reggio Calabria): alle porte del paese c'è una spiaggia libera e incontaminata lunga 500 metri. - Bova Marina (Reggio Calabria): piccolo paese fuori dai circuiti turistici tradizionali. La spiaggia è riparata dalle correnti. - Cala Domestica (Carbonia-Iglesias): una perla di sabbia finissima fra pareti di roccia. Sulla spiaggia anche i resti dei depositi di una vecchia miniera. - Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio): due le spiagge ed entrambe godono di un panorama eccezionale, da Cala Brandinchi si vede l'isola Tavolara, mentre Lu Impostu è una lingua sabbiosa fronteggiante uno stagno. - Cariati (Cosenza): il borgo fortificato durante l'estate si trasforma in una cittadina ricca di eventi culturali. Il lungomare viene chiuso al traffico dalle 19. - Casuzze (Ragusa): sulla battigia si vende il pesce appena pescato. La spiaggia è riparata dai venti di tramontana e di ponente. -Is Aruttas (Oristano): è detta la spiaggia del riso per la sabbia formata da chicchi di quarzo. - Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias): possibilità di scegliere tra quattro spiagge (La Caletta, Punta Nera, Girin e Guidi).
In caso di vento si possono trovare zone protette. - Marina di Lizzano (Taranto) : per una cinquantina di metri dalla battigia il mare arriva al ginocchio. - Marina di Orosei (Nuoro): le due spiagge migliori per i bambini sono Berchida, con acqua molto bassa, e Bidderosa, dove c'e' una pineta. - Marina di Pescoluse (Lecce): dune di sabbia finissima e bianca, acqua bassa e trasparente. - Marina di Pisticci (Matera): mare quasi sempre calmo, tanto verde e spiaggia ben atrezzata. - Mirto Crosia e Pietrapaola (Cosenza): i due paesi delimitano un tratto di costa con spiagge poco frequentate ma facilmente raggiungibili. - Porto Palo di Menfi (Agrigento): il paese è in una zona collinare, poco edificata e molto tranquilla. Ottimi ristoranti di pesce nei dintorni. - Santa Caterina dello Ionio (Catanzaro): per i genitori possibilità di fare immersioni in cerca di relitti sommersi. - Scoglitti (Ragusa): località al riparo dal vento di tramontana e di ponente. L'acqua per i primi 30 metri è molto bassa. - Torretta Granitola (Trapani): borgo marinaro in cui è forte la tradizione della salatura delle sarde. - Tre Fontane (Trapani): arenile di circa dieci chilometri e acqua bassa fino a 300 metri. - Vendicari (Siracusa): oasi circondata da un parco naturale, con spiaggia lontano dalla strada. Si trova tra Noto e Pachino. - Cavallino - Jesolo Pineta: un'ampia zona di spiaggia libera, poco frequentata con alberi, vicino a Jesolo e Lido di Venezia, zone indicate nell'elenco delle spiagge mondane. - Marina di Grosseto (GR): ampia spiaggia. E' una località interamente costruita all'interno di una pineta, pertanto dispone di ampie zone d'ombra, e piste ciclabili pianeggianti. - Lido di Latina (LT): c'è la possibilità di vivere tutto il litorale del Circeo, da Lido di Latina che rappresenta la punta nord a Sabaudia che rappresenta la punta sud, pertanto si tratta di una zona particolarmente verde.
- Porto San Giorgio (FM): l'acqua è particolarmente basa. - Vasto Marina (CH): sei chilometri di spiaggia sabbiosa che vanno dal Golfo di Vasto a San Salvo. C'è la possibilità di raggiungere rapidamente la riserva naturale di Punta Aderci, ove c'è una spiaggia di 2 km immersa nella macchia mediterranea raggiungere anche la località di Petacciato Marina, caratterizzata da ampie spiagge.
Il sondaggio è stato commissionato e pubblicato da OK La salute prima di tutto, mensile Rcs.
Foto di Roby Ferrari