Home Storie Allattamento

Tornare dal latte artificiale al latte materno: ci sono riuscita!

di mammenellarete - 03.08.2015 - Scrivici

allattamento.600
Fonte: Alamy.com
Dopo il parto, la mia bambina non faceva altro che piangere giorno e notte. Mi venne il dubbio che non le bastasse più il mio latte, perciò lo sostituii con quello artificiale. La bimba iniziò a dormire di più e a piangere meno. Volevo smettere definitivamente di allattare, ma per fortuna riuscii a sostituire gradualmente il latte artificiale con il mio. Oggi sono 4 mesi che allatto al seno, ora in modo esclusivo, e sono felicissima, perché la mia bambina cresce benissimo.

Oggi sono 4 mesi che allatto al seno, in modo esclusivo, e sono felicissima di ciò, perché la mia bambina cresce benissimo e ed è in salute. Ma non è sempre stato tutto rose e fiori...

Vivemmo un "momento di cedimento" quando all'età di 20 giorni della bimba affrontammo un trasloco di 100 km, rimanendo "scoperti" più di una settimana, per cui ospiti da mia suocera. Nello stesso momento arrivò per me anche un'infiammazione renale con conseguente colica e febbre alta.

Inutile dire che lo stress era a fior di pelle e la bambina non faceva altro che piangere giorno e notte. Ci accertammo che non fosse per via di coliche o altro. Mi venne il dubbio che non le bastasse più il mio latte, così per fare la "prova del nove" provai a tirarmelo per qualche giorno.

Avevo anche dunque verificato che la piccola assumesse la giusta quantità di latte. Però la bambina non si calmava, perciò decisi una sera, esausta, di provare a darle un biberon di latte in polvere, incentivata anche da mia suocera (che con tre figli non ha mai allattato), date anche le mie condizioni di salute.

Quella notte la bimba dormì otto ore di fila. Mi convinsi che il mio latte non fosse nutriente, il giorno dopo chiamai la pediatra, che, invece di confortarmi e di incoraggiarmi, mi rispose: "Signora, se lei non ha più voglia di allattare è una sua scelta!"

Demoralizzata e abbattuta, decisi di smettere di allattare e mi recai dal medico per farmi prescrivere le pillole per fare andare via la montata. Lui mi convinse a rimandare alla visita dei 40 giorni con il ginecologo, invitandomi a parlare di ciò con lui. Ma io ero convintissima, tant'è che le davo ormai solo LA e svuotavo solo un po' il seno mattina e sera.

Questo andò avanti per due settimane. Una volta guarita e, giunti nella nostra nuova casetta, a un certo punto mi dissi: "Ma perché devo darle LA se ho ancora molto latte?" Così ricominciai ad attaccarla sempre di più e a diminuire gradualmente il latte in polvere. Dopo una settimana beveva solo un biberon la sera prima di addormentarsi.

Finché pensai: "Se beve solo un biberon di latte artificiale al giorno, perché non eliminare anche quello?" E così feci, riuscendo ad allontanare i miei dubbi e le mie paure.

Oggi Sophie ha 4 mesi e con "solo" il mio latte prende 1 kg al mese, per il modico peso di 8 kg! Sono felicissima di aver proseguito l'allattamento e vorrei dire a tutte le neo mamme di non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà iniziali che l'allattamento o meglio l'essere appena madri ci pone dinanzi.

Occorre informarsi, leggere e chiedere aiuto in caso di necessità a chi di competenza. Solo così è possibile risolvere i problemi relativi all'allattamento.

di mamma Clarissa

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Ti potrebbe interessare:

 

Allattamento al seno: è dura ma ne vale la pena!

 

Tutto sul parto

 

Allattamento: leggere e informarmi mi ha aiutato ad allattare per 14 mesi

 

Hai anche tu una storia da raccontare? Scrivi a redazione@nostrofiglio.it oppure scrivila direttamente nella sezione Le vostre storie del forum di nostrofiglio.it!

 

Anche tu aspetti un bambino? Ti potrebbero interessare gli articoli sulla Gravidanza di nostrofiglio.it

 

TI POTREBBE INTERESSARE