La mia esperienza è durata però solo un mese, dando a mia figlia sempre l'aggiunta. Poi sono passata definitivamente al latte artificiale.
Devo ammettere che inizialmente mi sentivo un po’ in colpa al pensiero di non allattarla più, perché in ospedale, nei libri e persino i conoscenti nei mesi precedenti continuavano a sottolineare l'importanza del latte materno.
Il messaggio che sembrava passare era che chi non allatta non è una buona mamma.
Al parco, nei mesi successivi, parlando con altre mamme mi sono resa conto di non essere né la prima né l'ultima che non è riuscita ad allattare e che questo non voleva dire assolutamente essere una madre meno brava.
Dopo aver smesso di pensare al problema "allattamento", sono riuscita a godermi di più la mia piccolina perché ero serena e vedevo che lei cresceva tranquillamente anche con il latte artificiale.
Questo non vuol assolutamente dire che non proverò ad allattare il prossimo bimbo, ma che semplicemente non mi farò mille problemi se non dovessi riuscirci.
Nei libri e nei vari articoli si parla sempre di "allattamento" al seno e poco di quello artificiale. Allora ecco qualche informazione:
– i latti artificiali sono tutti uguali per legge nei loro componenti fondamentali,
– esistono quelli liquidi(più costosi) oppure in polvere(opzione più economica),
– solitamente il pediatra, in base a una formula, calcola il numero di poppate e la quantità da preparare,
– solitamente con questo tipo di allattamento si inizia un po' prima lo svezzamento.
Non credete a chi vi dice di "non usare il latte artificiale perchè provoca al piccolo le colichette al pancino". Parlando con altre mamme che hanno allattato al seno, ho scoperto che anche i loro piccoli ne hanno sofferto.
Sono pochi i neonati che non ne soffrono per nulla: solitamente le colichette dopo il terzo mese iniziano a passare.
Ma non preoccupatevi, arrivano i dentini a dar fastidio!
Una "cosa" invece che non sopportavo, e non la sopporto nemmeno ora, è quando sento dire dalle mamme che sono riuscite ad allattare senza problemi frasi come questa: "tutte abbiamo il latte, bisogna insistere, perché smetti?"
Se una decide di smettere è una scelta personale, nessuno deve giudicare.
di Monica C.
Da nostrofiglio.it: Tutto sull'allattamento
10 miti da sfatare sull'allattamento
IL VIDEO SULL'ALLATTAMENTO:
Ti potrebbero interessare anche:
Test di gravidanza negativo: ma ero incinta!
Gravidanza: il test positivo che mi ha cambiato la vita
Essere mamma: ecco cosa significa per me
Vuoi conoscere altri genitori? Iscriviti subito alla community
Hai anche tu una storia da raccontare? Scrivi a redazione@nostrofiglio.it oppure scrivila direttamente nella sezione Le vostre storie del forum di nostrofiglio.it!