Ti potrebbero interessare anche...
- I consigli per l'allattamento al seno>>
- I miti da sfatare sull'allattamento>>
- Lo svezzamento del bambino mese per mese >>
Con amore e un po' di fantasia e naturalezza non sarà così difficile, l'importante è che il bambino non percepisca il distacco come una separazione affettiva, se rimarrete vicino a lui mentre mangia o si addormenta, accarezzandolo e coccolandolo, nel giro di pochi giorni non sentirà più la mancanza del seno materno.
Nel momento in cui smetterete totalmente di attaccare il bambino al seno, in poche settimane, le ghiandole mammarie smetteranno di produrre il latte. Nella maggior parte dei casi i primi giorni sentirete del dolore al seno a causa del latte che si accumula, se il fastidio sarà troppo, il medico potrà prescrivervi delle medicine per far riassorbire il latte, ma non è sempre necessario.
Ecco alcuni consigli per far riassorbire il latte naturalmente:
- Usare il tiralatte solo per alleviare il disagio che la congestione può provocare. Non svuotate completamente il seno, questo favorirebbe la riproduzione del latte materno
- Per alleviare il dolore applicate impacchi freddi
- Continure questo ciclo, tirando sempre meno latte, in questo modo, a poco a poco, le ghiandole smetteranno di produrlo
- Esseree pazienti, nel giro di 4/6 settimane il latte materno diminuirà fino a scomparire. Se avete allattato a lungo il vostro bambino, non vi preoccupate se ci metterete più tempo, solo in caso di copiose fuoriuscite di latte consultare il medico.
Ti potrebbero interessare anche...
- I consigli per l'allattamento al seno>>
- I miti da sfatare sull'allattamento>>
- Lo svezzamento del bambino mese per mese >>