Ti potrebbero interessare anche...

Biberon
Il metodo di poppare il latte dalla classica "bottiglietta con il ciuccio" è una procedura che unisce l'utile al dilettevole: il bambino avverte ancora la sensazione del seno materno (e questo gli trasmette sicurezza e dolcezza) e, inoltre, facilita l'acquisizione del latte, evitando che questo possa andargli di traverso o che venga addirittura inalato. Le tipologie di biberon, che si trovano in commercio, sono tante: dipende anche dal criterio di selezione! Esistono quelli in plastica infrangibile (ideale per le cadute improvvise a causa dei movimenti bruschi del bambino) e quelli termoresistenti, ma anche quelli affusolati, piccoli, larghi e tozzi.
Le caratteristiche da valutare nel biberon sono:
- l'impugnatura (magari quelle con il buco facilitano la presa del piccolo,che sente il biberon più saldo);
- la tettarella e i suoi fori: per i primi mesi di vita (fino ai quattro mesi) il flusso del latte non deve essere troppo abbondante, onde evitare che il piccolo possa soffocarsi o avere attacchi di tosse. Meglio una tettarella con un piccolo foro e che permetta un getto minimo e graduale.
tettarelle

Tettarella
Altri consigli da tener presente
La sterilizzazione del biberon è un'azione fondamentale, ma non deve ridursi a mero momento sanitario. Sterilizzare è giusto, ma il piccolo è in casa ed alcune cariche batteriche rafforzano anche le sue difese immunitarie e non sono per lui nocive. Certo, se il bambino si trova in una nursery, dove i germi si moltiplicano, allora bisogna prestare molta più attenzione. I metodi di sterilizzazione più comunemente utilizzati sono quelli della bollitura fai da te: dopo aver lavato accuratamente il biberon, lasciarlo bollire in acqua per circa dieci minuti.
In commercio esistono anche sterilizzatori di vario genere come quelli a vapore (contenitore in cui mettere biberon e acqua, di modo che questa evaporando, possa disinfettare la bottiglietta e ciuccio), oppure quelli per la sterilizzazione nel microonde (dotati di una scatola, adatta per le temperature di tale tipo di forno, in cui riporre il biberon).

Biberon
Alcuni accorgimenti
Non lasciare stazionare per molto tempo il latte caldo nel biberon: questo potrebbe essere la condizione ideale per il proliferare di germi; inoltre, sciacquarlo accuratamente eliminando residui di latte dalle pareti, è il metodo migliore per debellare l’ambiente idoneo allo stazionamento di batteri.